Leggi notizia

mercoledì 28 gennaio 2009 14:34

Erogazioni liberali deducibili dall’Irap

Con l’abrogazione dell’articolo 11-bis del decreto IRAP è ora possibile dedurre le erogazioni liberali dalla base imponibile

Le società che, nell’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, hanno effettuato erogazioni liberali, comprese quelle previste dall’articolo 100 del TUIR, devono considerare il cambiamento legislativo e la possibilità di dedurre ai fini IRAP tali erogazioni che nell’esercizio precedente non erano deducibili.

Tale cambiamento deriva dall’abrogazione, ad opera della legge Finanziaria per l’anno 2008, dell’articolo 11-bis del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 (decreto IRAP) il quale prevedeva l’indeducibilità assoluta delle erogazioni liberali.

Oltre all’abrogazione citata si deve considerare che l’articolo 5 del decreto IRAP fa espresso riferimento alla corretta classificazione in bilancio per determinare la rilevanza o meno dei componenti positivi e negativi alla formazione della base imponibile.

Il Documento interpretativo n. 1 del Principio Contabile n. 12 prevede l’iscrizione delle erogazioni liberali e degli oneri di utilità sociale alla voce B14) “oneri diversi di gestione” del conto economico redatto ai sensi dell’articolo 2425 del codice civile e come tali sono ora deducibili ai fini IRAP.

Diverso invece il caso degli oneri di utilità sociale che si concretizzano in erogazioni dirette a favore dei dipendenti che vanno iscritte alla voce B9) costi “per il personale”, voce questa, che continua ad essere  non rilevante ai fini Irap.